How to toilet train a puppy in 7 days

Come bagno addestrare un cucciolo in 7 giorni

Accogliere un nuovo cane o un nuovo animale domestico nella propria vita è sempre emozionante, ma può anche sembrare opprimente, soprattutto quando si tratta di educare i cuccioli alla pulizia dei bisogni fisiologici. Potresti chiederti: "È davvero possibile addestrare il mio amico peloso a fare i bisogni fuori in soli sette giorni?". La buona notizia è che con un piano solido, rinforzo positivo e un po' di pazienza, puoi preparare il terreno per un addestramento efficace alla pulizia dei bisogni fisiologici in una settimana.

Questa guida è qui per guidarti attraverso ogni fase del processo di addestramento alla pulizia della casa. Parleremo di come usare la gabbia, stabilire un programma di alimentazione e assicurarti di fargli fare frequenti uscite all'aperto alla stessa ora ogni giorno. Affronteremo anche gli errori più comuni, condivideremo consigli su come gestire un cucciolo che si distrae facilmente e discuteremo di come molti fattori, come l'età del tuo cucciolo, possano influenzare la velocità con cui imparerà a fare i bisogni in modo affidabile. Entro la fine di questi sette giorni, sarai sulla buona strada per goderti una casa pulita e un meraviglioso rapporto con il tuo cucciolo.

Perché è possibile imparare a usare il vasino in 7 giorni

Molti proprietari di animali domestici temono l'addestramento al vasino perché hanno sentito storie orribili su cuccioli che impiegano un'eternità a imparare dove fare pipì o popò. Tuttavia, tieni presente che i cani sono animali da tana per natura, il che significa che in genere vogliono mantenere pulite le loro zone notte e giorno. Con le giuste istruzioni, la maggior parte dei cuccioli impara dove e quando usare il bagno piuttosto in fretta.

Naturalmente, molti fattori, tra cui l'età del cucciolo, le caratteristiche della razza e il temperamento individuale, possono influenzare la rapidità con cui si ottengono i risultati. Ad esempio, a un cucciolo sano di circa 8-12 settimane di età, spesso si possono insegnare i comportamenti basilari per la pulizia in una sola settimana, soprattutto se si è diligenti con frequenti uscite all'aperto e con comandi costanti come "vai in bagno". I cani più anziani o adulti che non sono mai stati completamente addestrati a fare i bisogni fuori casa potrebbero aver bisogno di un po' più di tempo. Ma i principi fondamentali rimangono gli stessi: coerenza, supervisione e rinforzo positivo.

Preparazione: prepara te stesso e il tuo cucciolo al successo

1. Decidere la zona del vasino

Scegli un punto specifico per i bisogni: un unico punto fisso nel tuo giardino o un luogo assegnato se vivi in ​​appartamento. Scegliere un angolo del tuo spazio esterno per far fare i bisogni al tuo cucciolo lo aiuterà a riconoscere l'area dei bisogni dall'odore. Il naso di un cane (e in particolare quello di un cucciolo) è incredibilmente potente. Più identifica il proprio odore in quell'area, più è probabile che continui a fare i bisogni lì.

2. Raccogli le provviste

Prima di tuffarti a capofitto nell'addestramento domestico, assicurati di avere i seguenti elementi:

  • Trasportino: scegline uno con abbastanza spazio per permettere al tuo cucciolo di stare in piedi, girarsi e sdraiarsi comodamente. Evita di sceglierne uno troppo grande, altrimenti il ​​cucciolo potrebbe usare un lato del trasportino come un bagno.

  • Tappetini assorbenti: Anche se l'obiettivo finale è che il cucciolo faccia i suoi bisogni fuori, i tappetini igienici possono rivelarsi utili in caso di emergenza o per lunghi periodi in cui non puoi supervisionarlo.

  • Dolcetti: Cerca piccoli e gustosi dolcetti per premiare immediatamente il buon comportamento del tuo cane quando va in bagno.

  • Guinzaglio: Un guinzaglio corto è essenziale per guidare il cucciolo verso la zona dei bisogni senza che si allontani.

  • Prodotti per la pulizia: Gli incidenti capitano, quindi tieni a portata di mano dei detergenti enzimatici per eliminare gli odori che potrebbero indurre il tuo cucciolo a scegliere ripetutamente il posto sbagliato.

3. Stabilire un programma di alimentazione

Un programma di alimentazione prevedibile è fondamentale. Nutri il tuo cucciolo alla stessa ora ogni giorno. Questo approccio aiuta a regolare la sua digestione e ti permette di prevedere quando avrà bisogno di una pausa per i bisogni.I primi passi più importanti per insegnare al cucciolo a usare i propri bisogni si basano su routine regolari: sapere quando il cucciolo mangia significa sapere (in genere) quando avrà bisogno di fare la pipì o la cacca.

4. Comprendi i tempi del tuo cucciolo

La maggior parte dei cani riesce a trattenere la vescica solo per circa un'ora al mese di età (fino a circa 8 ore totali quando sono più grandi). Per molti cuccioli, questo significa portarli fuori ogni due ore, o anche più spesso se sono piccoli o stanno ancora imparando a usare il vasino. Se siete fuori casa per lunghi periodi, valutate la possibilità di assumere un dog walker per aiutarli a mantenere la costanza.

Il piano di addestramento al vasino di 7 giorni

Giorno 1: Gettare le fondamenta

  1. Presenta la cassa
    La cuccia del tuo cucciolo dovrebbe essere uno spazio sicuro e accogliente. Rendila confortevole con una cuccia morbida (a meno che non inizi a masticarla) e lasciagli passare del tempo nella cuccia mentre lo supervisioni. Ricorda, i cani sono animali da tana; in genere amano gli spazi accoglienti.

  2. Inizia una routine
    Il primo giorno, porta il tuo cucciolo al bagno appena sveglio. Dagli un comando verbale come "vai al bagno" o "ora fuori" per creare un'associazione. Usa un guinzaglio per limitare le distrazioni e mantenere la concentrazione sul compito. Quando il tuo cucciolo fa i bisogni, che si tratti di pipì o di popò, ricoprelo di lodi verbali e premialo immediatamente con un piccolo bocconcino.

  3. Viaggi frequenti
    Ogni 30 minuti o un'ora, accompagna il tuo cucciolo fuori. Fai in modo che il viaggio sia breve e mirato; non lasciare che si distragga facilmente. giocattoli o profumi casuali per ora.

  4. Gestione notturna
    Prima di andare a dormire, assicurati di portare fuori il tuo cucciolo per un'ultima pausa pipì. Usa la cuccia di notte, ma preparati a svegliarlo se il cucciolo si lamenta, il che potrebbe indicare che ha bisogno di uscire.

Entro la fine del primo giorno, il tuo cucciolo dovrebbe iniziare a capire dove si trova il bagno e a rendersi conto che uscire significa ricevere dolcetti divertenti e tante lodi.

Fun Pet Products under $10

Simpatico peluche a forma di anatra con cigolio, giocattolo da masticare per cani

Giorno 2: Rafforzare le associazioni

  1. Coerenza nei comandi
    Mantieni il comando scelto ("vai in bagno"), in modo che il cucciolo colleghi quella frase all'atto di fare i bisogni fuori. La coerenza nelle parole è fondamentale in questa prima fase dell'addestramento.

  2. Brevi sessioni di gioco dopo il vasino
    Se il tuo cucciolo si posiziona nel posto giusto, concedigli una breve sessione di gioco all'aperto per rafforzare l'idea che un buon comportamento porta a ricompense. I cuccioli prosperano con il divertimento e l'impegno, quindi questo è un ottimo motivatore.

  3. Stretta supervisione all'interno
    La supervisione è estremamente importante nei primi giorni. Se il cucciolo inizia ad annusare o a girare in tondo in casa – chiari segnali che ha bisogno di fare i bisogni – accompagnalo immediatamente fuori. Non concedergli mai troppa libertà lasciandolo vagare per tutta la casa senza supervisione.

  4. Gestione degli incidenti
    Gli incidenti possono capitare, e capitano, soprattutto il secondo giorno. Se il tuo cucciolo va nel posto sbagliato, non punirlo. Piuttosto, puliscilo accuratamente con un detergente enzimatico per rimuovere gli odori. Ricorda, il naso di un cane può percepire odori persistenti che gli umani non riescono a percepire. Se il tuo cucciolo percepisce il proprio odore in casa, potrebbe pensare che sia giusto fare i bisogni di nuovo dentro.

Entro la fine del secondo giorno, avrai rafforzato l'idea che stare all'aria aperta significa ricevere cose belle (dolcetti, lodi e momenti di gioco), mentre in casa è assolutamente vietato fare i bisogni.

Giorno 3: Introduzione più completa all'addestramento alla gabbia

  1. La cassa come strumento di addestramento
    Aumenta il tempo trascorso nella gabbia se il tuo cucciolo sembra a suo agio. La gabbia dovrebbe rimanere un luogo positivo: offri al tuo cucciolo un bocconcino o un giocattolo con cui divertirsi mentre è dentro.Se usato correttamente, l'addestramento alla gabbia velocizza l'addestramento dei cuccioli a fare i bisogni, poiché i cani difficilmente sporcano dove dormono.

  2. Pause programmate
    Ogni due ore, togli il cucciolo dalla cuccia e portalo nello stesso posto. Rispetta il tuo programma di alimentazione e ricorda di farlo uscire subito dopo i pasti, dopo i riposini e dopo il gioco.

  3. Fai attenzione ai segnali
    Entro il terzo giorno, probabilmente noterai degli schemi ricorrenti. Forse il tuo cucciolo di solito ha bisogno di fare pipì circa 10 minuti dopo aver mangiato, o diventa nervoso dopo un breve pisolino. Presta attenzione e tieni un diario mentale (o fisico) di questi segnali.

  4. Aumento graduale dell'indipendenza
    Una volta che il cucciolo ha fatto i bisogni fuori, premiatelo, lasciatelo giocare un po' e poi sorvegliatelo in una zona delimitata della casa o di nuovo nella cuccia. La chiave è non lasciarlo vagare senza meta. Questo aiuta a rafforzare le buone abitudini e riduce la probabilità di incidenti.

Entro la fine del terzo giorno, il tuo cucciolo dovrebbe commettere meno errori e noterai una maggiore coerenza nel comportamento relativo alla pulizia dei bisogni, grazie in gran parte all'efficacia dell'addestramento alla gabbia e a una routine consolidata.

Giorno 4: Tecniche di perfezionamento

  1. Controllare gli errori comuni
    Alcuni errori comuni includono dimenticare di portare fuori il cucciolo subito dopo un pisolino o un pasto, dargli troppa libertà in casa e non pulire a fondo gli incidenti. Correggere queste sviste oggi stesso ti aiuterà a trascorrere il resto della settimana in modo più sereno.

  2. Intervalli più brevi, più ricompense
    Se il tuo cucciolo continua ad avere problemi, accorcia gli intervalli tra le pause per i bisogni. Invece di ogni due ore, prova ogni ora o addirittura ogni mezz'ora (o mezz'ora). Mostra subito entusiasmo e lodalo verbalmente quando fa i bisogni fuori. Un cucciolo che percepisce il tuo entusiasmo è più propenso a ripetere il comportamento.

  3. Pratica la pazienza
    Ricorda, non esiste un approccio universale per l'addestramento dei cuccioli all'uso del vasino, perché ogni cucciolo impara a ritmi diversi. Non scoraggiarti se il tuo cucciolo sembra più lento ad apprendere. Un'azione costante e tanta pazienza daranno i loro frutti.

  4. Loda, non punire
    Se si verifica un incidente in casa, resisti alla tentazione di urlare o sgridare. Questo può creare paura e confusione, rendendo più difficile l'apprendimento a lungo termine. Invece, interrompilo con calma se lo cogli nel bel mezzo di un'azione e accompagnalo immediatamente fuori.

Entro la fine del quarto giorno, la casa dovrebbe iniziare a sembrare più sicura e gli incidenti dovrebbero diventare meno frequenti man mano che il cucciolo acquisisce sicurezza e comprensione.

Giorno 5: Aumentare la libertà con cautela

  1. Ampliare il territorio del cucciolo
    Se il tuo cucciolo fa regolarmente i bisogni fuori, puoi dargli un po' più di spazio in casa. Magari puoi aprire una seconda stanza o rimuovere i cancelletti per bambini per brevi intervalli di tempo sotto supervisione. Tuttavia, tienilo d'occhio per assicurarti che non ricada in incidenti.

  2. Rafforzare le abitudini di usare il vasino fuori casa
    Continua a lodare e premiare il tuo cucciolo ogni volta che usa l'area dedicata ai bisogni. È importante continuare questo rinforzo positivo almeno per tutti i sette giorni. L'incoerenza in questo caso può portare a battute d'arresto.

  3. Tempo di permanenza nella cuccia dopo i pasti
    Subito dopo i pasti, se non puoi tirarlo fuori subito, metti il ​​cucciolo nella cuccia per circa 15-20 minuti. Questo gli impedisce di nascondersi in un angolo per fare i bisogni. Non appena lo fai uscire dalla cuccia, portalo subito nella zona dei bisogni.

  4. Usare i tappetini assorbenti in modo responsabile
    Se vivi in ​​un appartamento o non puoi uscire subito, metti delle lenzuola assorbenti vicino alla porta.Col tempo, sposta i tappetini più vicino all'uscita per incoraggiare il cucciolo a uscire invece di rimanere in casa. Fai attenzione: un uso eccessivo di tappetini assorbenti può confonderlo se il tuo obiettivo finale è che esca esclusivamente.

Entro la fine del quinto giorno, noterai che il tuo cucciolo assume un comportamento più sicuro di sé. Potrebbe persino iniziare ad andare verso la porta o a lamentarsi quando ha bisogno di fare i bisogni.

Giorno 6: Risoluzione dei problemi e messa a punto

  1. Affrontare i comportamenti indesiderati
    Il tuo cucciolo ama masticare il tappeto o esplorare zone proibite? Limita questi comportamenti indesiderati offrendogli più stimoli mentali e giocattoli. La noia spesso porta a combinare guai.

  2. Socializzazione e concentrazione
    Alcuni cuccioli potrebbero agitarsi o agitarsi troppo quando sono fuori, dimenticandosi di fare i bisogni finché non tornano in casa. Se il tuo cucciolo si distrae facilmente, prova a farlo camminare sempre nello stesso punto del guinzaglio e ricordagli gentilmente di "fare i bisogni". Continua a muoverlo se inizia ad annusare senza meta.

  3. Controllare la dimensione della cassa
    Se il tuo cucciolo ha sporcato nella cuccia, è probabile che ci sia troppa libertà in quello spazio. Ai cani non piace sdraiarsi sui propri escrementi, quindi una cuccia troppo grande potrebbe permettergli di fare i bisogni in una sezione e dormire in un'altra. La cuccia dovrebbe avere spazio sufficiente per stare in piedi, girarsi e sdraiarsi comodamente.

  4. Riconoscere la maturità fisica
    Man mano che il tuo cane cresce, imparerà a trattenere la vescica per lunghi periodi. Se noti che il tuo cucciolo riesce a resistere costantemente 3 o 4 ore senza incidenti, festeggia questo progresso e adatta di conseguenza la tua routine.

Entro la fine del sesto giorno, dovresti avere un'idea chiara di eventuali problemi persistenti. La maggior parte dei cuccioli, a questo punto, è sulla buona strada per essere addestrata in modo affidabile a fare i bisogni fuori casa, se hai mantenuto una certa costanza.*

Giorno 7: Revisione e celebrazione

  1. Ultimo giorno di formazione intensiva
    In quest'ultimo giorno del processo strutturato di addestramento alla pulizia domestica, rivedi tutto ciò che hai fatto. Sii puntuale con le pause per i bisogni, continua a usare la cuccia e fai attenzione agli incidenti.

  2. Valuta i progressi del tuo cucciolo
    Il tuo cucciolo ha compreso appieno la routine? Si lamenta vicino alla porta o ti dà le zampe quando deve uscire? Questi sono ottimi segnali. Se il tuo cucciolo ha ancora uno o due incidenti, è relativamente normale. Continua così: la prima settimana getta le basi per abitudini durature.

  3. Libertà futura
    Dopo il settimo giorno, potresti allentare leggermente il programma, ma non abbandonarlo del tutto. La costanza rimane essenziale per almeno altre settimane, finché non potrai affermare con sicurezza che il tuo cucciolo è completamente addestrato a fare i bisogni fuori casa. Alcuni cuccioli potrebbero aver bisogno di più di una settimana, e va bene così.

  4. Una nota sui cani adulti
    Se stai lavorando con un cane adulto che è nuovo in casa e non è ancora addestrato a fare i bisogni fuori casa, puoi comunque seguire questo programma di 7 giorni. I passaggi sono simili; potrebbe solo richiedere un po' più di tempo a causa delle abitudini consolidate. Pazienza e costanza lo aiuteranno comunque ad apprendere una nuova routine.

Alla fine del settimo giorno, avrai completato un'intensa settimana di allenamento che dovrebbe ridurre drasticamente gli incidenti indoor. Congratulazioni per essere arrivato fin qui!

Errori comuni e come evitarli

  1. Non supervisionare abbastanza
    Un errore comune che molti neo-proprietari di animali domestici commettono è lasciare che il cucciolo vaghi per tutta la casa senza supervisione. Finché il vostro cucciolo non sarà addestrato in modo affidabile a fare i bisogni fuori casa, tenetelo sempre sotto controllo o nella cuccia.

  2. Punire gli incidenti
    Urlare, sgridare o strofinare il muso del cucciolo in un posto sporco può danneggiare il vostro legame. Usate invece il rinforzo positivo e concentratevi sull'elogio del comportamento desiderato.

  3. Routine incoerenti
    Saltare le pause bagno programmate o cambiare l'orario dei pasti ogni giorno può confondere il cucciolo. Cerca di mantenere una certa coerenza in modo che sappia esattamente quando aspettarsi i pasti e il momento del bagno.

  4. Lasciare il cucciolo per lunghi periodi
    I cuccioli non riescono a resistere per troppe ore di fila. Se dovete stare fuori tutto il giorno, valutate l'idea di ingaggiare un dog walker o di chiedere aiuto a un amico.

  5. Dare troppa libertà, troppo presto
    Anche se il tuo cucciolo trascorre un giorno o due senza incidenti, non dargli automaticamente carta bianca in casa. Lascia che si guadagni questo privilegio gradualmente.

Suggerimenti extra per un successo duraturo

  1. Ascolta il tuo cucciolo
    Ogni cucciolo ha segnali unici: alcuni danno la zampa alla porta, altri camminano irrequieti o guaiscono. Osserva i segnali del tuo cucciolo e rispondi prontamente.

  2. Usa lo stesso comando
    Di' sempre "vai in bagno" o una frase simile. Col tempo, noterai che il tuo cucciolo riconoscerà il comando per fare pipì o popò a richiesta.

  3. Sfrutta un Dog Walker
    Se i tuoi impegni sono frenetici, un dog walker affidabile può mantenere la routine di addestramento al bisogno del tuo cucciolo. Questo aiuta a prevenire incidenti durante il giorno e rafforza l'apprendimento del cucciolo anche quando sei via.

  4. Ricompensa oltre i dolcetti
    Anche se i premi sono ottimi, i cani apprezzano anche il gioco, l'affetto e una voce allegra. Varia le ricompense per mantenere motivato il tuo cucciolo.

  5. Monitorare il benessere fisico ed emotivo
    Siate attenti alla salute del vostro cucciolo. Se improvvisamente regredisce o ha difficoltà a contenersi, consultate un veterinario per escludere infezioni o altri problemi di salute.

Conclusione

Addestrare un cucciolo a usare il vasino in sette giorni è possibile con un po' di pianificazione, una programmazione costante e il rinforzo positivo. Tieni presente che ogni cucciolo è unico: molti fattori, come l'età e razza di cane, può influenzare la velocità con cui si adattano. La chiave è rimanere coerenti: usare la gabbia, seguire un programma alimentare e lodare abbondantemente per un lavoro ben fatto.

Gli incidenti sono normali, quindi niente panico. Basta pulire accuratamente ed evitare punizioni. Col tempo, il tuo cucciolo capirà che fare i bisogni fuori porta porta con sé dolcetti, affetto e la tua incrollabile approvazione. Seguendo questo processo di addestramento, stai gettando le basi per un compagno canino ben adattato e completamente addestrato a fare i bisogni fuori casa.

Continua a usare queste strategie anche dopo i primi sette giorni per consolidare le abitudini igieniche del tuo cucciolo. Con il giusto equilibrio tra perseveranza e incoraggiamento, presto avrai una casa in ordine e un cane sicuro di sé e felice, che sa esattamente dove fare i bisogni e ti ama ancora di più per averlo aiutato a imparare.

laissez un commentaire

Tous les commentaires sont modérés avant d'être publiés.

Ce site est protégé par hCaptcha, et la Politique de confidentialité et les Conditions de service de hCaptcha s’appliquent.