Conosciuto come il "gentiluomo americano", il Boston Terrier è uno dei cani di piccola taglia più amati negli Stati Uniti. Con il suo caratteristico mantello a smoking, le orecchie dritte e la personalità amichevole, i Boston Terrier hanno conquistato il cuore di molti amanti dei cani in tutto il mondo. Che stiate pensando di aggiungere un cucciolo di Boston Terrier alla vostra famiglia o che siate semplicemente curiosi di conoscere questa popolare razza, questa guida completa coprirà tutto ciò che dovete sapere sui Boston Terrier, dalla loro storia e temperamento alla cura, alla salute e all'addestramento.
Origine e storia del Boston Terrier
La razza Boston Terrier affonda le sue radici nel XIX secolo a Boston, Massachusetts, dove fu sviluppata per la prima volta da un incrocio tra il White English Terrier e il Bulldog Inglese, dando origine a quello che alcuni dei primi appassionati chiamarono Boston Bulldog. La razza fu ufficialmente riconosciuta dall'American Kennel Club (AKC) nel 1893, rendendola uno dei primi cani di razza pura originari degli Stati Uniti.
È interessante notare che un cane di nome Judge, di proprietà di Edward Burnett, è considerato il capostipite della moderna linea evolutiva del Boston Terrier. La razza è stata raffinata nel tempo per ottenere i suoi caratteristici segni distintivi e la sua corporatura compatta. Oggi, il Boston Terrier Club of America (BTCA) funge da club nazionale di razza, collaborando a stretto contatto con l'AKC e altri club cinofili per mantenere lo standard di razza.
Nel 1979, il Boston Terrier è stato nominato cane ufficiale dello stato del Massachusetts, consolidando il suo posto nella storia americana.
Caratteristiche fisiche dei Boston Terrier
I Boston Terrier sono cani brachicefali, ovvero hanno il muso corto, che conferisce loro il caratteristico aspetto del muso. Appartengono al gruppo delle razze non sportive e sono spesso elogiati per il loro pelo liscio, le dimensioni compatte e gli occhi rotondi ed espressivi.
Classe di dimensioni e peso
I Boston Terrier sono divisi in tre categorie di peso:
-
Meno di 15 libbre
-
da 15 a meno di 20 libbre
-
da 20 a 25 libbre
Mantello e colore
Hanno un pelo corto e aderente al corpo, fine e facile da curare. La caratteristica più riconoscibile è il mantello "tuxedo", un corpo scuro (spesso marrone scuro, nero o tigrato) con nitide macchie bianche su petto, muso e talvolta zampe.
Orecchie e coda
I Boston Terrier hanno tipicamente orecchie erette e coda corta, entrambe considerate caratteristiche essenziali della razza.
Temperamento e personalità
I Boston Terrier sono noti per la loro personalità allegra e amichevole, che li rende ottimi compagni per famiglie, single e chi vive in appartamento. Generalmente sono:
-
Affettuoso e socievole sia con gli umani che con gli altri animali domestici.
-
Giocoso ma adattabile alla vita tranquilla in ambienti interni.
-
Sono vigili, il che li rende eccellenti cani da guardia, ma non eccessivamente aggressivi.
Poiché i Boston Terrier tendono a legarsi strettamente alle loro famiglie, prosperano nell'interazione umana e non dovrebbero essere lasciati soli per lunghi periodi.
Formazione e socializzazione
I Boston Terrier sono facili da addestrare, soprattutto se adeguatamente socializzati fin da piccoli. La loro intelligenza e il desiderio di compiacere li rendono sensibili ai metodi di rinforzo positivo, come premietti e lodi.
Tuttavia, come molti cani di razza brachicefala, a volte possono essere testardi. Coerenza e pazienza sono fondamentali per prevenire comportamenti indesiderati. Una socializzazione precoce con altri cani e nuovi ambienti aiuterà il tuo Boston a diventare un adulto completo.
Esercizio e necessità di attività
Nonostante le piccole dimensioni, i Boston Terrier amano giocare e fare regolarmente esercizio fisico moderato.Le passeggiate quotidiane e il gioco interattivo sono solitamente sufficienti per mantenerli felici e in salute. Sono anche noti per eccellere negli sport cinofili, tra cui agility e obbedienza.
A causa della sindrome brachicefala delle vie aeree, è fondamentale evitare di fare esercizio fisico eccessivo in condizioni calde e umide, poiché sono soggetti a difficoltà respiratorie.
Toelettatura e cura
Uno dei motivi per cui i Boston Terrier sono così popolari tra chi vive in appartamento è la loro scarsa necessità di cure. Grazie al pelo corto, richiedono cure minime:
-
Spazzolare una volta alla settimana per ridurre i peli morti.
-
Un bagno ogni tanto per mantenerli puliti.
-
Taglio regolare delle unghie, pulizia delle orecchie e cura dei denti.
A causa dei loro occhi rotondi, alcuni Boston Terrier potrebbero trarre beneficio dall'uso di colliri salini per evitare irritazioni. Mantenere pulite le pieghe del muso previene anche le infezioni.
Problemi di salute e prevenzione
Essendo una razza brachicefala, i Boston Terrier sono soggetti a specifici problemi di salute, tra cui:
-
Sindrome brachicefala: difficoltà respiratorie dovute al muso corto.
-
Lussazione rotulea: lussazione della rotula.
-
Problemi agli occhi: come ulcere corneali e cataratta.
-
Starnuti inversi: comuni tra i cani brachicefali, anche se solitamente innocui.
Test sanitari e cure veterinarie
Gli allevatori di buona reputazione, spesso membri del Boston Terrier Club o dell'American Bull Terrier Club, effettuano test sanitari per ridurre il rischio di problemi genetici. Assicuratevi sempre che qualsiasi cucciolo di Boston Terrier che prendete in considerazione provenga da allevatori che danno priorità alla salute e seguono le raccomandazioni del club di razza.
Boston Terrier come animale domestico: pro e contro
Pro:
-
Amichevole e affettuoso: ideale per famiglie e single.
-
Di piccole dimensioni, perfetto per la vita in appartamento.
-
Richiede poche cure e ha un pelo liscio.
Contro:
-
Può essere soggetto a problemi di salute, in particolare alla sindrome brachicefala delle vie aeree.
-
Potrebbe essere testardo e richiedere un addestramento costante.
-
Sono sensibili al caldo e al freddo estremi a causa del pelo fine e del muso corto.
I Boston Terrier sono ottimi compagni, soprattutto per chi desidera un cane di piccola taglia ma dalla grande personalità.
Come scegliere un cucciolo di Boston Terrier o adottarlo
Quando cercate cuccioli di Boston Terrier, rivolgetevi sempre ad allevatori affidabili affiliati al Boston Terrier Club of America o ad altri club cinofili riconosciuti. Evitate allevamenti intensivi o allevamenti domestici che non eseguono test sanitari adeguati.
Domande da porre a un allevatore:
-
Posso incontrare i genitori del cucciolo?
-
Quali screening sanitari sono stati effettuati?
-
Offrite garanzie sanitarie?
In alternativa, valutate l'adozione da centri di soccorso o rifugi per Boston Terrier. Molte organizzazioni si dedicano alla ricerca di nuove adozioni per questa razza così popolare.
Curiosità e curiosità sui Boston Terrier
-
Il Boston Terrier è talvolta associato alla Boston University, di cui è la mascotte ufficiale.
-
Il soprannome della razza, "American Gentleman", deriva dal suo caratteristico mantello da smoking e dal suo portamento raffinato.
-
Anche il Wofford College ha come mascotte un Boston Terrier.
-
I Boston Terrier sono tra i pochi cani di razza pura originari dell'America.
-
I famosi Boston Terrier sono apparsi in film, spot pubblicitari e hanno una presenza significativa sui social media!
Conclusione
Il Boston Terrier è una scelta perfetta per chi cerca un compagno piccolo, affettuoso e vivace. La sua personalità amichevole, le sue caratteristiche distintive e la sua adattabilità lo rendono uno dei cani preferiti dagli amanti dei cani. Che siate una famiglia, un professionista single o un pensionato, i Boston Terrier possono portare immensa gioia nella vostra vita, a patto che siate pronti a soddisfare le loro esigenze di cura e salute.
Se stai pensando di portare a casa un Boston Terrier, assicurati di rivolgerti ad allevatori affidabili, di chiedere informazioni ai club di razza nazionali o di valutare le possibilità di adozione.