I carlini sono una delle razze canine più amate e affettuose al mondo. Noti per i loro graziosi musetti rugosi, i musi corti e la personalità affascinante, i carlini sono ottimi compagni per famiglie, single e anziani. Ma possedere un carlino non significa solo innamorarsi del suo aspetto adorabile: questa antica razza ha caratteristiche uniche, esigenze di cura e aspetti sanitari che ogni proprietario dovrebbe conoscere.
In questa guida completa approfondiremo ogni aspetto dei carlini: dalla loro storia, all'aspetto, al temperamento, ai problemi di salute, fino ai consigli per aiutarli a vivere una vita lunga e felice.
Panoramica sulla razza del carlino: uno sguardo alla storia
Il Carlino è un'antica razza originaria della Cina oltre 2000 anni fa. Questi piccoli cani venivano allevati per accompagnare gli imperatori cinesi e la loro presenza nelle corti reali è ben documentata. Si dice che il loro nome derivi dal carattere cinese che significa "principe", data la loro storia reale.
La razza arrivò in seguito in Europa grazie ai commercianti olandesi, dove i carlini divennero i preferiti delle famiglie reali. La regina Vittoria era particolarmente affezionata ai carlini e contribuì a diffondere la razza in Inghilterra. Persino il principe Guglielmo d'Orange è noto per aver allevato dei carlini. Oggi, questi cani sono amati in tutto il mondo per la loro natura affettuosa e leale.
Caratteristiche fisiche dei carlini: piccoli ma potenti
I carlini sono cani piccoli e compatti, con una forte personalità racchiusa nel loro corpo tozzo.
Dimensioni e peso
-
Altezza: da 10 a 13 pollici (25–33 cm)
-
Peso: da 14 a 18 libbre (6–8 kg)
Mantello e colori
Il loro pelo corto e liscio è disponibile principalmente nei colori fulvo, nero, argento e albicocca. Una spazzolatura settimanale regolare aiuta a controllare la perdita di pelo, anche se i carlini tendono a perderlo tutto l'anno.
Caratteristiche del viso
I carlini sono famosi per il loro muso schiacciato, i grandi occhi rotondi e il muso corto, che conferiscono loro quel caratteristico sguardo "preoccupato" ma accattivante. Le loro pieghe cutanee rugose richiedono particolare attenzione per prevenire problemi e infezioni cutanee.
Orecchie e coda
Hanno orecchie morbide, a forma di bottone o di rosa, e una coda strettamente arricciata, solitamente appoggiata sul dorso.
Temperamento e personalità: i comici del mondo canino
I carlini sono noti per la loro natura affettuosa, giocosa e amichevole. Vengono spesso descritti come "ombre" perché tendono a seguire i loro padroni ovunque.
Tratti chiave della personalità
-
Affettuoso e ama le coccole.
-
Va d'accordo con i bambini e con gli altri animali domestici, compresi altri cani e gatti.
-
Si adattano a nuove situazioni, il che li rende eccellenti cani da famiglia.
-
Di natura socievole, può mostrare testardaggine durante l'addestramento.
Sebbene i carlini abbaino, non sono eccessivamente rumorosi come alcuni cani di piccola taglia, ma possono avvisarti quando ci sono degli estranei nelle vicinanze.
Problemi di salute e problemi respiratori nei carlini
A causa del muso corto e del muso piatto, i carlini sono soggetti a problemi respiratori, tra cui respiro rumoroso, difficoltà respiratorie, rumori respiratori e russamento. Questa condizione, chiamata sindrome brachicefalica delle vie aeree, li rende sensibili al caldo e all'umidità.
Problemi di salute comuni:
-
Problemi respiratori e surriscaldamento: assicurarsi sempre che abbiano aria condizionata o luoghi freschi.
-
Problemi agli occhi (dovuti agli occhi sporgenti).
-
Infezioni delle pieghe cutanee: le rughe devono essere pulite regolarmente.
-
Obesità — I carlini amano mangiare e sono inclini ad aumentare di peso, per cui necessitano di una dieta equilibrata e di spuntini limitati.
-
Parvovirosi e altre malattie comuni nei cuccioli: assicurarsi che le vaccinazioni siano aggiornate.
Durata media della vita:
-
Se curati adeguatamente, i carlini possono vivere dai 12 ai 15 anni.
Costi veterinari e assicurazione per animali domestici:
A causa di potenziali problemi di salute, le spese veterinarie per i carlini possono essere elevate. Considerate l'assicurazione per animali domestici per gestire meglio le spese impreviste.
Prendersi cura del tuo carlino: toelettatura, alimentazione ed esercizio
Cura della pelle e della persona
-
Spazzolatura settimanale per controllare la perdita di pelo.
-
Pulizia quotidiana delle pieghe cutanee per prevenire le infezioni.
-
Pulizia regolare delle orecchie, spazzolamento dei denti e taglio delle unghie.
Dieta e nutrizione
I carlini necessitano di cibo per cani di alta qualità, adatto a cani di piccola taglia, per evitare l'obesità. Consultate il veterinario per determinare le porzioni corrette in base all'età e al livello di attività. Controllate l'assunzione di snack ed evitate di darglieli dal tavolo.
Esigenze di esercizio
Sebbene i carlini amino camminare, è importante evitare esercizi faticosi, soprattutto in climi caldi o umidi, per prevenire difficoltà respiratorie. Le passeggiate brevi e tranquille sono l'ideale. I periodi di riposo sono fondamentali per evitare sforzi eccessivi.
Formazione e socializzazione
I carlini sono intelligenti ma a volte testardi, quindi il rinforzo positivo con premietti, lodi e pazienza funziona meglio. La socializzazione precoce con altri cani e persone aiuta a prevenire problemi comportamentali.
Suggerimenti per l'addestramento domestico:
-
Siate coerenti e usate metodi positivi.
-
Premiare immediatamente i comportamenti desiderati.
I carlini tendono a cercare l'approvazione umana, quindi è efficace addestrarli con affetto e pazienza.
Pro e contro di possedere un carlino
Pro:
-
Compagni affettuosi e leali.
-
Ottimo con i bambini e altri animali domestici.
-
Adattabile a piccoli spazi abitativi come gli appartamenti.
-
Personaggi comici che portano allegria in ogni casa.
Contro:
-
Tendenza a problemi di salute come problemi respiratori, problemi agli occhi e problemi alla pelle.
-
Perdono parecchio pelo nonostante il pelo corto.
-
La testardaggine può rendere l'addestramento una sfida.
-
Sensibile al caldo e all'umidità.
Curiosità sui carlini
-
I carlini sono una razza antica che affonda le sue radici nell'antica Cina, apprezzata dalla famiglia reale.
-
La regina Vittoria nutriva un profondo amore per i carlini, cosa che contribuì alla loro popolarità in Europa.
-
I carlini sono conosciuti come i comici del mondo canino, per via delle loro buffe espressioni e dei loro modi giocosi.
-
Nonostante le loro piccole dimensioni, un tempo i carlini venivano utilizzati come cani da guardia nei palazzi reali!
Domande frequenti
1. I carlini sono buoni cani da famiglia?
Assolutamente sì! I carlini sono affettuosi e gentili, il che li rende ideali per famiglie con bambini e altri animali domestici.
2. Quanto costano i carlini?
A seconda dell'allevatore e della zona, un cucciolo di carlino può costare tra i 1.200 e i 3.000 dollari. Scegliete sempre un allevatore responsabile per evitare problemi di salute ereditari.
3. I carlini possono essere lasciati soli?
I carlini tendono a creare un legame profondo con i loro proprietari e non amano essere lasciati soli per lunghi periodi. Possono sviluppare ansia da separazione se lasciati soli troppo spesso.
4. Quali sono i problemi di salute più comuni nei carlini?
I carlini sono soggetti a difficoltà respiratorie, problemi agli occhi, problemi alle pieghe cutanee e obesità. Controlli veterinari regolari e una dieta sana sono essenziali.
Conclusione: il carlino è il cane giusto per te?
I carlini sono cani affettuosi, leali e incredibilmente affascinanti, perfetti per un ambiente familiare o per un singolo proprietario. Tuttavia, i loro problemi di salute richiedono attenzione e cure. Se gli offrite un ambiente sicuro e fresco, un addestramento adeguato e visite veterinarie regolari, un carlino vi ricompenserà con anni di affetto e compagnia.
Stai pensando di aggiungere un cucciolo di carlino alla tua vita? Assicurati di adottarlo responsabilmente o di scegliere un allevatore affidabile per assicurarti di portare a casa un nuovo amico sano.