Il tuo cane è il migliore amico dell'uomo, un amico con un udito molto più acuto del nostro. E, cosa ancora più importante, questo amico ha una mente che pensa con la propria testa.
E anche un cuore. Un cuore che prova ogni sorta di emozioni, tra cui paura, ansia e fobie in generale. È attraverso la comprensione di questo cuore che tu, un amorevole proprietario di animali domestici, puoi individuare i sottili segnali di paura nei cani.
Segnali che portano alla fobia del rumore e, di conseguenza, all'ansia nei confronti del cane.
Tuttavia, questi segnali non sono così sottili quando il tuo il cane ha paura dei rumori fortiTutti i cani lo sono, ma prima di iniziare a cercare questi segnali, che ne dici se ti spieghiamo come riconoscerli?
Paura dei cani, ansia dei cani e fobia dei rumori: qual è la differenza?
Quando si parla di cani e rumori forti, è importante capire che ci sono suoni che solo i cani possono sentire e detestare. Pertanto, tali rumori hanno diversi livelli di impatto sul tuo amico a quattro zampe.
La paura dei cani è una risposta naturale e istintiva del tuo cane a un cambiamento ambientale. Non un cambiamento qualsiasi, ma un cambiamento che rappresenti una minaccia per lui o per te, il suo amato umano.
L'ansia canina è una paura persistente nel tuo amico a quattro zampe. Può essere dovuta a qualsiasi fattore esterno, presente o meno. L'ansia si verifica perché il tuo cane si aspetta qualcosa che, ancora una volta, potrebbe accadere o meno.

Rumore Fobia è uno dei più allarmanti segni di paura nei caniImmagina l'ansia del tuo cane al limite estremo. Si tratta di risposte di paura apprese, costanti, persistenti e illogiche persino per il tuo cane. In questo caso, qualsiasi cosa può diventare un fattore scatenante.
Anche il leggero scricchiolio della porta che si apre.
Ci sentiamo appesantiti nel vedere i nostri cari attraversare queste fasi. In che modo il tuo cane è diverso dalla persona amata?
Cosa scatena l'ansia del mio cane nei confronti del rumore?
Cercare la fonte dell'ansia del tuo cane è come cercare un ago in un pagliaio. Le ragioni possono essere molteplici, ma ecco alcune da cui potresti iniziare:
- Allarmi; incendio o altro.
- Rumori forti provenienti dalla televisione, dal cellulare o dalla radio.
- Temporali improvvisi.
- Traffico automobilistico o passaggio di un aereo.
- Raduni rumorosi.
- Fuochi d'artificio.
- L'abbaiare di altri cani.

Potremmo avervi fornito un elenco di tutte le possibili fonti di paura del vostro cane. Un elenco breve, certo, ma lo scopo è semplicemente quello di darvi un punto di partenza, piuttosto che fornirvi un manuale completo. Ogni cane è diverso e quindi ogni cane ha paura dei rumori forti in modo diverso.
Il tuo amico a quattro zampe potrebbe essere geneticamente ansioso e il rumore potrebbe essere la chiave. Pastori tedeschi e Golden Retriever soffrono di questo disturbo molto spesso. Questi cani e i rumori forti non vanno molto d'accordo.
Forse non c'era alcun motivo. Alcuni segnali di paura nei cani si manifestano fin da cuccioli o più avanti nella vita. O forse l'hanno presa da te. È noto che i cani prendono di mira le emozioni dei loro proprietari.
Solo tu puoi saperlo veramente.
Quindi cosa dovrei fare contro la paura del mio cane?
Ogni problema ha la sua soluzione, o più di una. Detto questo, ecco alcuni suggerimenti che potresti provare:
Formazione sul rumore.
In altre parole, la desensibilizzazione crea una connessione positiva tra il tuo cane e i rumori forti.
Scopri cosa esattamente sta scatenando il tuo cane, salva le registrazioni di quel rumore e falle vedere ai tuoi cani. Questa volta, fai in modo che associno questi rumori a qualcosa di positivo. Il nostro consiglio? Offri loro il loro bocconcino preferito e viziali un po'.
Invece di ricordarti che il tuo cane ha paura dei rumori forti,
Procurati una cuccia per il cane.
Quando la paura di un cane raggiunge il culmine, tende a comportarsi esattamente come noi; trova un posto comodo, magari un angolo, lontano da tutto il rumore. Il tuo compito è rendere quel posto confortevole uno spazio sicuro per lui.

Ecco perché consigliamo il nostro ciambella cuccia per cani Per soddisfare queste esigenze. Il suo materasso in schiuma è extra morbido, facendo sentire il tuo cane leggero e amato quando lo abbracci da ogni parte. Giallo, verde o grigio, scegli il meglio per il tuo piccolo amico a quattro zampe.
O forse questo tuo amico preferisce un approccio meno opprimente quando si sdraia nella cuccia del suo cane? Allora, il letto quadrato cuccia per cani è proprio quello che fa per lui.
In ogni caso, una cuccia per cani abbinata a fasce compressive è la terapia migliore contro i segnali di paura nei cani.
Connessioni positive.
Questa volta è Voi Che ha bisogno di stabilire un legame con il tuo migliore amico. Per mettere le cose in prospettiva, questo segmento specifico riguarda cosa non fare quando si manifesta una fobia.
Ogni volta che il tuo cane ha paura dei rumori forti, non accarezzarlo. Accarezzarlo è una ricompensa ai suoi occhi e, così facendo, stai indirettamente alimentando la sua ansia. Un approccio migliore sarebbe quello di mantenere la calma e la calma.

Ma non fate nulla, ovviamente. Osservate il loro comportamento. Cercate di cogliere i segnali più comuni di paura nei cani. Forse gemiti sommessi dopo un tuono, o forse si rifugiano in un angolo ogni volta che passa un'auto della polizia o un'ambulanza.
In ogni caso, tutto si collega al primo punto: capire il fattore scatenante.
Conclusione
Se il tuo cane soffre di fobia del rumore, niente panico. È piuttosto comune, ma questo non impedisce che il trattamento sia complicato. Dopotutto, nessun metodo è assoluto e nessun metodo funziona allo stesso modo per tutti i cani.
Il tuo cane, sebbene molto semplice, è un mix di emozioni molto complesso. Anche il minimo rumore può farlo infuriare. Quindi ti consigliamo un approccio diversificato, ricco di tecniche e metodi diversi.
Oh, e pazienza. Tanta pazienza.
Che fortuna!